Usabilità e Conversion Rate Optimization
26.02.2016

Migliora le performance del tuo sito
Aumenta i tassi di conversione e il ritorno sull’investimento
Il CRO - acronimo di Conversion Rate Optimization - mira ad identificare le attività rivolte all'aumento del tasso di conversione.
Con il termine “conversione” si intende il raggiungimento di un obiettivo o azione che desideriamo si compia su una pagina del nostro sito (o App). Generalmente, gli obiettivi possono consistere nella richiesta di informazioni, nel download di un documento, nella registrazione ad una newsletter o nell’acquisto di un prodotto.
Mediante l'attività CRO si analizza il comportamento degli utenti su un sito web per identificarne, prima di tutto, le inefficienze. Per fare questo verranno utilizzati in prima analisi i dati raccolti dalla Web Analytics.
Perché è importante
L'ottimizzazione del tasso di conversione è diventata una priorità per le aziende, a causa della bassa percentuale media del tasso di conversione che si aggira intorno al 2%.
Secondo una ricerca TrustRadius, il 72% delle imprese che applicano misure di CRO hanno aumentato gli introiti fino a un massimo del 50% a prescindere dai costi di acquisizione di traffico sostenuti per campagne Pay-Per-Click come Google Adwords.
Per eseguire gli interventi di CRO è necessario tener presenti le tappe del funnel [1] di conversione ed il funzionamento del CRO in ciascuna di esse.

Come procedere?
Questo tipo di attività si può suddividere in 4 fasi:
-
Analisi del comportamento degli utenti: come detto in precedenza, sarà necessario conoscere le esigenze degli utenti e capire quali problemi si trovano a risolvere per raggiungere l’obiettivo.
-
Formulazione di un’ipotesi: analizzati questi elementi si formuleranno delle ipotesi che possono riguardare la revisione di layout, funzionalità e contenuti.
-
Esecuzione di un test: dopo aver strutturato diverse ipotesi sarà necessario attuare degli A/B test, al fine di testare diverse versioni e stabilire quale strada performi meglio.
-
Misurazione: definiti gli obiettivi, si dovranno misurare i risultati raccolti, analizzarli e rielaborarli per ottenere una serie di opportunità di miglioramento.
Ottimizza la navigabilità e raggiungi il tuo target
Sottoporre un sito ad un costante e accurato test non significa esclusivamente aumentare le conversioni. Permetterà anche di migliorare e facilitare la User Experience, rimuovendo le barriere, semplificando le forme e chiarificando la navigabilità.
Tutto questo, genererà un miglioramento globale dell’esperienza dell’utente nel sito e lo renderà uno spazio migliore da navigare ed intuibile, andando incontro alle aspettative e a “modelli mentali” innescati nel momento di navigazione.
Non ultimo è l’obiettivo della persuasione, ovvero far sì che un utente atterrato sul sito web raggiunga l’obiettivo prefissato senza una sua primaria intenzione.
I risultati
La finalità del CRO è quindi il raggiungimento dell’obiettivo che il sito ha imposto secondo la propria strategia, permettendo all’utente che lo naviga di compiere l’azione desiderata.
Dati di qualità e un approccio ben strutturato permetteranno dunque di capire cosa sta succedendo sul sito (e cosa no) al fine di ottimizzarlo.
Il reparto web marketing di Workup ha svolto un lungo percorso formativo e sul campo grazie al quale identifica cosa testare, in che modo e con che strumenti. In questo senso ci inseriamo nella vasta rete di Google Partner ufficialmente riconosciuti.
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di incontrarti e spiegarti cosa possiamo fare per il tuo business.
[1] Il funnel di vendita, letteralmente “imbuto di vendita”, è un sistema utilizzato sia online che offline per definire il processo che avviene dalla visita di un cliente fino ad arrivare all’effettiva conversione (ad esempio la vendita o il rilascio dei suoi dati sul sito).